Informativa Privacy e Cookie Policy
APIC Associazione Portatori Impianto Cocleare

E' possibile prendere visione della nostra normativa completa al seguente LINK

Per accettare e proseguire cliccare sul bottone sottostante

CON LA CULTURA… “NON SI MANGIA!”

Visita guidata ai Musei Reali e spettacolo teatrale accessibili alle persone sorde e ipoudenti

20 SETTEMBRE 2025, orario 19.45 - 23.30
Musei Reali
Piazzetta Reale, 1 - TORINO

Come anteprima delle Giornate Europee del Patrimonio e della Settimana Internazionale delle Persone Sorde, i Musei Reali sono lieti di promuovere l’accessibilità all’arte e alla cultura con un evento speciale: una straordinaria apertura serale del museo, arricchita da una visita guidata a tema alimentazione nell’antichità presso la Galleria Archeologica, tradotta in Lingua dei Segni Italiana (LIS), e da uno spettacolo teatrale nella splendida cornice del Teatro Romano, anch’esso tradotto in LIS.

Insieme alla traduzione in LIS saranno disponibili, fino a esaurimento, sistemi FM che permettono una connessione senza fili diretta tra la sorgente sonora e l’ascoltatore.

Gli utenti con apparecchio acustico, impianto cocleare o con ipoacusia potranno così ascoltare in maniera facilitata: il ricevitore FM, fornito all’ascoltatore e dotato di cuffia o di laccio a induzione magnetica, si collega direttamente al trasmettitore, a sua volta connesso a un microfono o alla sorgente sonora. In questo modo il segnale a onde radio viene trasmesso senza interferenze, migliorando nettamente la fruizione dell’esperienza.

L’iniziativa rientra nella programmazione dell'Estate Reale 2025 - Echi di Antichità, ed è realizzata in collaborazione con una rete di associazioni attive sul territorio piemontese: Indiependence Aps, Soundset Aps, LISTEN Aps, Apic (Associazione Portatori Impianti Cocleari) e Associazione Revejo.

LO SPETTACOLO:
“Non si Mangia!”, produzione Associazione Revejo. Con Dario Benedetto, di Alberto Milesi.

Con la cultura non si mangia, si sa. Eppure, l’arte, la cultura e lo spettacolo dal vivo rappresentano un settore che porta benefici a tutti, in termini economici, sociali e non solo.
Ma quali sono i “rischi del mestiere”? In questo spettacolo ironico e dissacrante, Dario Benedetto prova a raccontarlo partendo da una figura misteriosa: il direttore artistico.
Cosa fa un direttore artistico? Come lo fa? Perché lo fa? E soprattutto: come fa a sopravvivere nel 2025?
Un monologo che offre uno spaccato di un mondo affascinante, una commedia dell’assurdo che svela aspetti inaspettati della cultura e dello spettacolo dal vivo.
Perché, in fondo, lo sanno tutti: con la cultura, non si mangia.

LA VISITA GUIDATA
La visita si terrà presso la Galleria Archeologica del Museo di Antichità, al piano terreno della Manica Nuova dei Musei Reali, che, raccogliendo oltre mille opere, costituisce uno straordinario scrigno di testimonianze, formatosi in oltre quattro secoli di storia grazie al collezionismo di Casa Savoia e ai contributi di studiosi, esploratori e imprenditori.

La visita approfondirà il tema dell’alimentazione nell’antichità, con un viaggio tra le civiltà greca, etrusca e del Medio Oriente.

 

ACCESSIBILITÀ DEI CONTENUTI

  • Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per visita guidata e spettacolo.
    Prenotazione obbligatoria per la visita guidata via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Messa a disposizione (fino a esaurimento) di cuffie wireless collegate direttamente alla sorgente sonora, destinate a utenti con apparecchi acustici, impianti cocleari o persone ipoacusiche.

 

PROGRAMMA DELLA SERATA

Ore 19.45 – Apertura dei Giardini Reali e del percorso museale (fino alle ore 23.30, ultimo ingresso alle ore 22.45) comprendente la Galleria Archeologica e il Museo di Antichità.

Ore 20.15 – Visita guidata (durata 45 minuti), aperta a tutti e tutte, tradotta in LIS. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 21.30 – Spettacolo teatrale Non si Mangia! presso il Teatro Romano, tradotto in LIS.

Dopo lo spettacolo – Visita libera al percorso museale fino alla chiusura.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

- Hanno diritto alla gratuità: le persone con disabilità e un loro accompagnatore (Per i soci APIC: comunicare i nominativi entro 15 settembre 2025 scrivendoci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando se la prenotazione è per la visita guidata o per lo spettacolo teatrale, oppure per entrambi gli eventi).

- Biglietto unico: 5 euro – include la visita al percorso museale e all’evento nel Teatro Romano. Biglietti acquistabili on line: https://www.ticketone.it/event/musei-reali-estate-reale-musei-reali-di-torino-20186472/

- In caso di maltempo: lo spettacolo si svolgerà al primo piano di Palazzo Reale, nel Salone delle Guardie Svizzere.

- Non sono previste riduzioni o gratuità per i possessori di Abbonamento Musei e Tessere turistiche.

 

Servizi

La Caffetteria Reale resterà aperta per tutta la serata con interessanti proposte di aperitivo pensate per la rassegna Estate Reale 2025.
L’aperitivo ha un costo di 15 euro e, per l’occasione, sarà possibile provare due cocktail speciali:

BLUE LAGOON – Vodka, Blue Curaçao, succo di lime, lime soda
DAMA – Sanbitter, acqua tonica, fiori di sambuco

Prenotazione dell’aperitivo vivamente consigliata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.