InformApic Novembre 2014
Care/i, Come indicato in oggetto queste notizie vengono pescate dal cantiere InformApic perchè riteniamo che non debbano stare ferme in attesa che i lavori siano conclusi. A questo punto però considerato che spesso ricevete lampi di notizie che fanno riferimento a lavori in corso per InformApic , è dovuta una spiegazione sul perchè questo cantiere non si chiude. Ci siamo accorti che abbiamo una mole infinita di link su notizie varie ,una notevole riserva di cose interessanti che messe assieme fornirebbero una "miscellanea" dispersiva non utilmente piacevole ,però sarebbe un segno non buono di spreco non servirsene, si volterebbe le spalle all'idea di servizio rivolto ai soci e alle persone che hanno mostrato attenzione e apprezzamento verso questo tentativo inusuale e senza cadenza periodica che ci avvicina alla Serendipità (trovare qualcosa cercandone un'altra). Ecco ci stiamo interrogando su quale sia la cosa migliore per procedere,ad esempio fare qualcosa a tema raggruppando notizie correlate ,cercare di rispettare una cadenza ravvicinata e sfornare quel che si ha nel forno,e altre possibilità . Come vedete sono alcune ipotesi sulle quali al momento non si adagia la scelta definitiva e/o temporanea ,ovviamente non ci stiamo rompendo la testa e le nostre attenzioni verso impegni e necessità correnti non vengono distolte. Ecco perchè il "cantiere"è in stallo, ci piacerebbe non perdere la spontanetà che finora ci ha procurato anche qualche divertimento nel fare quesa "miscellanea". Il vostro parere ,il vostro consiglio se volete farcelo trovare lo cercheremo davvero con "arte".
Adesso vediamo cosa abbiamo tirato su : Ci piace iniziare con una buona notizia relativa al 5permille2012 http://www.lavoro.gov.it/AreaSociale/CinquePerMille/Pages/elenco_pag_effett2012.aspx abbiamo verificato che grazie a chi ha scelto di scegliere l'APIC è fra i beneficiari e dovrebbe esserle accreditato un importo superiore a quello di cui ha disposto nel 2013 e che ha utilizzato per i seguenti progetti 2014: ecco la rendicontazione e la relazione.
Seconda notizia che ci porta a una piccola riflessione di accompagnamento : Mentre in Italia a 27 anni dalla legge 41/1986 (barriere architettoniche ) e a 17 anni dal DPR 503/1996 (definizione della barriera architettonica con inserimento specifico dei problemi perle persone con sordità) sono pochissime le città che hanno un PEBA (Piano Eliminazione Bariiere Architettoniche ) e l'accessibilità x tutti è nelle buone intenzioni ma realmente in pochissime realtà di buona prassi ,ecco cosa stanno pensando in America http://www.lastampa.it/2014/10/27/tecnologia/transcense-trasforma-il-cellulare-in-un-traduttore-per-i-sordi-Z1bceAN0qUGKE8IQA0lGSI/pagina.html, http://mobile.hdblog.it/2014/10/16/Transcense-trasforma-lo-smartphone-in-traduttore/
Terza notizia. A proposito di buone prassi ,ci sembra importante segnalare quello che una piccola associazione a Torino ,ha saputo offrire (partecipando a un bando e vincendolo )attraverso un progetto sulla partecipazione e inclusività per le persone con disabilità sensoriale (l'iscrizione ai laboratori è libera) potete leggere cliccando sul link di sotto http://www.artenne.it/blog/
Quarta notizia: Gli occhi, le espressioni del volto quante volte cerchiamo di interpretare, quante volte ci illuminiamo e ci meravigliamo ,siamo sicuri che qualcosa di simile si può provare guardando il video di sotto : cliccate sul link http://youmedia.fanpage.it/video/ag/VCAy9OSwmck2yxHY
Quinta notizia: A dire noi sappiamo che non è una notizia nuova ,ma è importante che ci sia attenzione , che non si abbassi la guardia per il diritto dello screening audiologico neonatale x tutti: http://www.pioistitutodeisordi.org/la-risposta-al-suono-per-scoprire-la-sordita/, http://www.pressin.it/stampa.php?idarticolo=39148
Sesta notizia: Quante volte ci viene chiesto individuamente di sottoscrivere , di firmare un appello ,una petizione e pur aderendo ci chiediamo verrà preso in considerazione ? Servirà a qualcosa? .Più delle volte magari se non si segue la questione o se non si viene aggiornati dai promotori,se ne perdono anche le tracce. Il consiglio direttivo dell'APIC ha ritenuto di sottoscrivere un documento propostoci dalla FISH Sardegna perchè non si può pensare di essere sentiti se si sta in silenzio e si accetta tutto senza esplimere il disaccordo. Potete leggere quanto scrive in merito la testata giornalistica della FISH : cliccando il link: http://www.superando.it/2014/10/23/tra-discriminazione-e-anacronismo/
Settima notizia: Ci è stata segnalata un'applicazione free ,che si prefigge lo scopo di aiutare a risolvere autonomamente un "piccolo cruccio " ,sapendo cosa accade quando si ha a che fare con le commissioni per riconoscimento invalidità civile ,non ce la sentiamo di consigliare di farsi illusioni , peròil sistema non è empirico e si basa sulle tabelle vigenti ,quindi se può aiutare a far luce certi misteri (si possono inserire sottotitoli) giriamo il video cliccare sul link: http://www.youtube.com/watch?v=McW12dGo1zA, per scaricare l'applicazione cliccare sul link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.app.ic.free&referrer=utm_source%3DAndroidPIT%26utm_medium%3DAndroidPIT%26utm_campaign%3DAndroidPIT
Ottava notizia: Luoghi comuni, parole fatte e timore di andare più in là eppure succedono cose che ribaltono e fanno rimescolare le carte , pensate alla "città dei sassi"chi l'avrebbe detto che proprio là potesse nascere il Manifesto dell'accessibilità,invece..... leggete l'articolo cliccando sul link di sotto: http://www.superando.it/2014/10/27/il-manifesto-di-matera-sullaccessibilita-universale/
Nona notizia: All'inizio di ottobre a Roma si è svolto un convegno "La sordità a 360° " l'APIC ha partecipato con una qualificata delegazione , ecco l'articolo pubblicato su audiology-infos.it che potete leggere cliccando sul link: http://www.audiology-infos.it/notizie/943-alla-camera-dei-deputati-per-parlare-di-sordita-programma-dell-evento-asi-360
Decima notizia: Il decalogo è quel tipico "tormentone" che viene indicato come le tavole bibliche da non superare , una sorte di colonne d'Ercole oltre le quali ,ti aspetta la .... allora abbiamo messo in fila alcuni link che possono interessare (nel primo si può anche scaricare un libretto vademecum sulla scuola assolutamente utile, l'ultima invece ci porta oltre le colonne della decenza ,ma è pur sempre nel decalogo ) eccoli : http://www.superando.it/2014/10/28/nuova-edizione-del-vademecum-scuola-di-coordown/, http://www.superando.it/2014/10/27/percorsi-individualizzati-per-bambini-sordociechi/, http://www.superando.it/2014/10/27/altri-educatori-preparati-sulle-disabilita-sensoriali/, http://www.superando.it/2014/10/30/nomenclatore-ossia-come-rottamare-le-persone-con-disabilita/, http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/472300/Azzerati-i-contributi-alle-aziende-che-assumono-lavoratori-disabili
Ma qualcosa è riuscito a stare fuori dalle maglie della rete , vabbè prendiamolo come il pesciolino sorpresa!: http://www.healthdesk.it/medicina/scusi_libero_ecco_il_bagno_che_protegge_la_prostata/1414664155
Buona lettura
Paolo De Luca
per consiglio direttivo dell'APIC